In linea di massima, la cadenza di visita indicata rappresenta un valore indicativo per portatour®, dal quale ci si può scostare lievemente ai fini dell'ottimizzazione di percorso. Anche una posizione decentrata o gli orari molto limitati di un cliente possono compromettere il rispetto della cadenza di visita. Inoltre, ciò dipende anche dal numero dei clienti e dall'estensione dell'area di attività. Se hai troppi clienti e non riesci perciò a rispettare le cadenze impostate, portatour® aumenta in automatico le cadenze a seconda delle necessità. La proporzione sarà comunque mantenuta, ossia un cliente con una cadenza di 30 giorni sarà visitato il doppio rispetto a quello di 60 giorni. Al contrario, se invece i clienti sono troppo pochi, portatour® ridurrà le cadenze e considererà il limite più basso della cadenza (vedi paragrafo Urgenza). In questo caso, un cliente con una cadenza di 30 giorni potrà essere visitato ogni 25 giorni.
Domande sulla pianificazione di visite
- portatour® tiene conto di spostamenti marittimi? Come posso programmarli?
- Come posso programmare dei voli?
- Come posso impostare una cadenza inferiore a 7 giorni per i clienti?
- Perché un cliente con una cadenza di 30 giorni è incluso nell'agenda dopo 25 o 35 giorni?
- Perché il mio orario di lavoro è stato esteso o la mia pausa pranzo è stata soppressa?
- Perché non è sfruttato tutto il mio orario di lavoro fino alla fine della giornata?
- Perché l'agenda si avvia solo dopo qualche minuto, nonostante abbia impostato l'inizio della pianificazione su 'Adesso'?
- Perché è programmata una visita a un cliente al di fuori del suo orario di apertura?
- Perché i tempi di percorrenza dell'agenda non sempre corrispondono alla realtà?
- Perché ottengo agende diverse quando faccio clic su